Una visione di palla
Il primo Open di Francia si svolse a Parigi nel 1891 e porta il nome del pioniere dell’aviazione francese della Prima Guerra Mondiale, Roland Garros. Open di tennis su terra battuta più famoso al mondo, il Roland Garros è detto anche il Torneo dei quattro Moschettieri perché si è affermato in concomitanza delle vittorie dei 4 giocatori Borotra, Bugnon, Cochet e Lacoste denominati appunto moschettieri dalla stampa francese dell’epoca perché contemporanei alla pubblicazione del capolavoro di Dumas. Il Roland Garros nasce dalla determinazione francese a creare una scuola francese che competesse con quella americana e con quella del tappeto verde inglese di Wimbledon.
La caratteristica principale del Roland Garros è la superficie in terra rossa dei campi responsabile di un rimbalzo medio alto della pallina che favorisce i giocatori di fondo. Il torneo francese proprio per il fondo in terra battuta considera inutile l’utilizzo dell’Occhio di Falco per la facile lettura che ogni giudice di sedia può fare: la tecnologia viene messa in secondo piano rispetto alla capacità dell’occhio umano in questo slam. Secondo voi durante questa ultima settimana di torneo alla sua 125° edizione oramai, chi sarà il giocatore che più volte chiederà al giudice di sedia di verificare coi propri occhi se il colpo è dentro o fuori la riga?
A voi la risposta nei commenti!
