Skateboard

Trick & Style

Pronunciare skateboard equivale ad avere subito nelle orecchie una musichetta americana da spiaggia anni ’60: disciplina olimpica dalle Olimpiadi di Tokyo 2021, questo sport nasce proprio in California a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 per esplodere poi sempre sulla Pacific Coast negli anni ’60. L’approdo in Europa è fatto più recente e ancora oggi siamo abituati ad associare il surfare su tavola a rotelle ad immagini di beach boys protagonisti di vecchi clip.

Usato come allenamento sia per sport invernali sia per il surf estivo, lo skateboard è annoverato tra gli sport estremi ma risulta essere meno pericoloso rispetto ad altre discipline di massa se eseguito con le giuste precauzioni. Già dai 5 anni di età lo skateboard aiuta la crescita del bambino nello sviluppo dell’equilibrio, della motricità e della coordinazione, formandogli anche l’autonomia e l’autostima perchè impara la libertà di sperimentare in un ambiente di inclusività.

Una disciplina da tenere d’occhio

Imparare a skateare significa migliorare la coordinazione ed aumentare la propriocezione, cioè la precisione negli spostamenti del corpo, sviluppando in questo modo la coordinazione mani/piedi/occhi. Nell’esecuzione delle diverse specialità dello skateboard si può anche andare incontro a fastidi oculari dovuti a diversi fattori ambientali presenti a seconda del posto dove viene eseguita l’attività sportiva. Collisport Aria è una soluzione oftalmica lubrificante e foto protettiva adatta a prevenire e lenire disturbi oculari come secchezza o lacrimazione dovuti a vento, smog e raggi uv. Utilizzare il collirio degli sportivi per lo skateboard equivale a mantenere la vista libera da fastidi che possono nuocere alla normale esecuzione degli allenamenti e/o gare di skateboard.