OCCHI E CORONAVIRUS

Il virus e la vista

La prima volta che il virus del Covid è stato isolato è stato possibile grazie all’oftalmologo cinese Li Wenliang che nel dicembre 2019, dopo aver riscontrato una congiuntivite persistente in un paziente poi deceduto, ha allertato il mondo intero. L’occhio nei confronti del Covid è stato da subito individuato come organo esposto fortemente al virus e quindi indicato come fonte di contagio. È importante, ci è stato detto fin dall’inizio, prestare attenzione nel toccarsi gli occhi e per questo motivo l’A.I.M.O., Associazione Italiana Medici Oculisti, ha sconsigliato fin dalla comparsa del virus l’utilizzo delle lenti a contatto per evitarne il più possibile la trasmissione. Sappiamo bene che le goccioline di acqua sospese nell’aria possono trasmettere il virus e quindi la prevenzione è importante a partire dal nostro sistema oculare!

Come può interagire il vaccino con l’apparato oculare?

Nella seconda fase della malattia, quella che stiamo vivendo, dopo aver capito ed individuato i metodi di trasmissione del virus, sono stati messi a punto dei vaccini che contrastano la diffusione e l’aggravarsi della malattia una volta contratta. A questo punto il mondo scientifico ha studiato e individuato anche le possibili reazioni avverse di questi vaccini sugli occhi. È stato rilevato a tal proposito che le reazioni più importanti nei confronti della vista una volta fatto il vaccino, possono essere: lacrimazione, iperemia congiuntivale, sensazione di corpo estraneo nell’occhio oppure, nei casi più severi, fotofobia, chemosi, reazione follicolare e cherartite di vario tipo. È stato altresì stabilito che tutte le infiammazioni oculari dovute a reazioni post-vaccino sono da collegarsi a malattie infiammatorie oculari già preesistenti prima dell’inoculazione dello stesso ed è stato sottolineato che i vantaggi dell’essere vaccinati superano di gran lunga i potenziali effetti collaterali, concetto questo fondamentale da divulgare al pari della velocità di trasmissione del virus SARS-CoV-2.

Una volta rientrati a casa o dopo una sessione di sport, laviamoci bene le mani, togliamo le lenti a contatto se le usiamo e procediamo sempre ad un lavaggio riequilibrante e rinfrescante della nostra vista con i colliri formulati appositamente per lo sport

  1. Collisport Aria
  2. Collisport Terra
  3. Collisport Acqua

Scegli quello che più si addice alla tua disciplina sportiva e prenditi cura dei tuoi occhi con una coccola di sole due gocce.