Uno sguardo di insieme
Il calcio è uno sport a squadre, che si pratica all’aperto; il gioco consiste nella sfida tra due squadre di 11 giocatori ciascuna e tra le due vince chi raggiunge il maggior numero di gol -entrate in porta della palla- nella rete avversaria. Ricco di regole, in questo sport di origine anglosassone vige un regolamento ufficiale che in Italia è presidiato dalla FGIC, la federazione ufficiale del gioco calcio. Basato su regole comunque semplici e senza necessità di particolari attrezzature, questa disciplina ha ottenuto da subito una facile diffusione diventando il più famoso sport a livello mondiale. Nel nostro paese l’importanza del gioco calcio è tale da essere il primo sport nazionale. Il calciatore deve essere sempre in uno stato di buon allenamento così da garantire resistenza per la durata di un’intera partita che complessivamente è di 90 minuti.
L’occhio del calciatore
La buona capacità visiva di ogni giocatore completa quelle che sono la tattica, la tecnica, la preparazione fisica e la capacità di squadra. Avere infatti un occhio allenato e pronto significa anticipare gli avversari e alcuni studi hanno dimostrato che riuscire a migliorare le capacità visive dei giocatori porta ad un potere decisionale forte e veloce, regalando la maggior parte delle informazioni necessarie in partita. Il campo visivo regala una visione di insieme poi codificata grazie all’ausilio della memoria visiva che fa diminuire al giocatore il tempo di reazione a uno stimolo e la stereopsi, cioè la capacità di vedere nelle tre dimensioni di altezza, larghezza e profondità, consentendo di calcolare meglio le distanze e prevedere le traiettorie di palla e dei giocatori. La cura degli occhi per ogni giocatore è molto importante: avere una buona vista, usando anche lenti a contatto se necessario, è il punto di partenza per creare capacità percettivo-visive e curare gli occhi da lesioni o colpi durante la partita è importante al fine di mantenere gioco per tutta la durata della competizione. Le capacità visive sono in sostanza strumenti che si possono allenare per raggiungere prestazioni sportive migliori. Superficie morbida o dura, erbosa o polverosa, naturale o sintetica a seconda dei casi, il campo di calcio ha un ruolo fondamentale sulla salute oculare: a livello amatoriale si utilizzano ancora campi in terra battuta e questo provoca fastidi e bruciori agli occhi. Utilizzare Collisport Terra durante e dopo una partita renderà meno fastidioso riuscire ad individuare tempestivamente palla e avversari!