Arrampicata sportiva

Un’occhiata generale

Con arrampicata ci si riferisce ad una giovane disciplina sportiva fondata nel 1987 dalla FASI, FEDERAZIONE ARRAMPICATA SPORTIVA ITALIANA, con la quale si intende innanzitutto misurare se stessi e i propri limiti.

L’arrampicata sportiva è divisa in tre diverse specialità:

  • lead: è la salita con la corda dal basso verso l’alto, verso il top
  • speed: consiste nel completare una via il più velocemente possibile
  • boulder: la salita su parete artificiale verso il top senza protezioni

Sviluppo della muscolatura insieme al raggiungimento dell’equilibrio psicologico e motivazionale sono aspetti che definiscono questa pratica uno sport completo dove forza, resistenza, coordinazione e sviluppo emotivo, rendono l’arrampicata un’avventura che in montagna appassiona e diverte sempre di più.

Attenzioni sulle quali non chiudere un occhio

I pericoli che si incontrano durante l’arrampicata possono essere oggettivi o soggettivi. Quelli di natura oggettiva sono posti dall’ambiente naturale che ospita la scalata: tempo atmosferico, caduta massi, caduta ghiaccio e tutte quelle varianti che possono verificarsi in un ambiente come quello della montagna. Per pericoli soggettivi invece si intende descrivere gli errori umani, quelli che sono la causa maggiore degli incidenti di montagna. Sopravvalutare le proprie capacità insieme ad una errata valutazione dell’ambiente sono la prima causa di incidenti in questo sport. Un buon equipaggiamento e un’ottima preparazione rendono più sicura l’arrampicata, dove non si deve mai chiudere un occhio sulla sicurezza.

Anche la sicurezza degli occhi in montagna è importante. La cura passa attraverso una protezione fisica, fatta di occhialetti o maschere specifiche che insieme alla reidratazione e ad un lavaggio oculare rendono l’occhio più fresco e riposato dopo la sessione sportiva.

Collisport Terra, a base di acido ialuronico, malva e camomilla, è studiato proprio per gli sport a contatto con polvere, vento e sole. Il suo pratico flacone OsD è facilissimo da usare anche in arrampicata e può essere maneggiato con la massima praticità.