Un’occhiata dall’alto
L’Alpinismo è una disciplina sportiva che affonda le sue radici in Italia: questo sport deve il suo nome e la sua nascita alle Alpi! Del 1876 è la prima arrampicata sulla omonima catena montuosa e nel 1932 l’Alpinismo diventa gioco olimpico. In vetta o in parete, questa disciplina senza regole fisse come gli altri sport, si distingue dall’escursionismo per l’impegno e la dedizione che richiede: nessuno può improvvisarsi alpinista. Per praticare l’Alpinismo occorrono preparazione fisica, preparazione mentale e conoscenza dell’ambiente. Sfidare la montagna durante una prova equivale anche a sfidare se stessi, e per ogni uscita chiunque si cimenti con la natura deve essere preparato fisicamente e mentalmente.
Occhio all’altezza
Per superare serenamente qualsiasi prova di Alpinismo, individuale o di gruppo, oltre ad una buona preparazione fisica legata alla resistenza, la comodità e il comfort sono fondamentali. Per non fare della natura la nostra nemica, oltre al freddo e ai repentini cambi di temperatura che necessitano di un buon equipaggiamento, avremo bisogno di veri alleati contro i problemi legati alla vista. Il contatto con una luce particolarmente forte, il vento negli occhi e una serie di fattori ambientali che possono compromettere una buona visione dei pericoli, o di panorami ineguagliabili come solo l’alta quota sa regalare, possono essere risolti con la giusta dose di idratazione oculare a base di Collisport Aria: il Collirio degli sportivi, con la sua formulazione neutra e idratante dona sollievo contro la lacrimazione, la secchezza e il prurito oculare che possono compromettere la nostra escursione. Che si faccia o meno uso di lenti a contatto, prima e dopo ogni uscita in alta quota, nell’Alpinismo troveremo in Collisport come ottimo alleato.